Sei un imprenditore, hai capito che senza il marketing digitale il tuo posizionamento sul mercato manca di energia, proposte e presenza costante sui canali utilizzati dai tuoi clienti per decidere gli acquisti.
Solo che non vuoi affidarti ad un’agenzia specializzata in marketing digitale perché pensi che piuttosto che spiegare cosa vuoi e rischiare di non essere capito o soddisfatto sia meglio assumere, formare e far crescere una risorsa interna.
In quest’articolo trovi 7 ingredienti per realizzare il tuo progetto ed avviare il tuo marketing digitale in autonomia.
Quanto è vasto il marketing digitale
Il marketing digitale è un settore in perenne cambiamento, perché i settori produttivi che lo alimentano (software, hardware, app, servizi di consulenza) sfornano aggiornamenti quasi quotidiani. Per questo motivo non esistono percorsi formativi migliori di altri, corsi di laurea che sfornano i migliori addetti, master che danno la guida definitiva: per occuparsi di digital marketing con successo bisogna lavorarci da tempo e aggiornarsi costantemente.
Per avere idea di cosa serve per lavorare nel Digital marketing puoi farti un’idea qui
È importante sapere il Digital marketing è un insieme di molte operazioni, ciascuna delle quali richiede un set di competenze specifiche, difficilmente rintracciabili IN UNA SOLA PERSONA. Se hai deciso di cominciare ad assumere una sola risorsa è molto probabile che questa riesca a coprire bene un’area di lavoro, mentre il resto delle mansioni potrà essere affidato a consulenze esterne “a tempo”.
1.Definisci i tuoi obiettivi in maniera S.M.A.R.T.
Perché sia efficace qualsiasi azione da intraprendere deve avere degli obiettivi da raggiungere, ovvero dei punti di arrivo. Se non sono chiari a te non potrai mai sapere cosa chiedere ad un nuovo collaboratore. Il trucco è scriverli tenendo presente la tecnica S.M.A.R.T. testata e descritta da Paul J Meyer, imprenditore e autore americano prima del settore delle assicurazione e poi fondatore di una scuola di leadership per manager.
Gli obiettivi devono essere SPECIFIC (specifici) voglio lanciare il mio e-commerce quest’anno, voglio trovare 100 nuovi clienti nel mio settore sono molto più specifici di “voglio comunicare la mia azienda sui social media”
MEASURABLE (misurabili) procedere senza un’unità di misura per misurare i tuoi obiettivi è come giocare a qualsiasi gioco senza segnare i punti. Come fai a sapere se hai vinto? (Voglio guadagnare 10mila euro in più dell’anno scorso. Voglio vendere tutta la merce in deposito sul mio nuovo sito online)
ACHIEVABLE (raggiungibile) non si arriva a New York a piedi e non si impara una lingua in due minuti. Gli obiettivi devono essere umanamente raggiungibili.
RELEVANT (rilevante) l’obiettivo deve essere rilevante, importante, deve motivare al suo raggiungimento, altrimenti ai primi ostacoli si mollerà.
Lanciare un e-commerce, partecipare per la prima volta ad una fiera internazionale, raddoppiare il fatturato sono impegni importanti che non puoi lasciare perdere solo perché manca tempo o motivazione
TIME BASED (basato sul tempo)
Il tempo è fondamentale. Se manca l’arco tempo per il raggiungimento dei tuoi obiettivi, non potrai mai stendere un piano per realizzarli, capire cosa di serve e che collaborazioni ti occorrono per condurre il progetto in porto.
2. Che risorse e tecnologie hai? Cosa ti manca?
Buttare giù una nota con i tuoi obiettivi SMART dovrebbe averti portato a scrivere molti altri appunti. Sicuramente avrai dovuto pensare o chiedere in azienda che risorse e tecnologie possiedi e cosa ti manca per attivare il marketing digitale interno. Computer, scanner e Stampante dedicata? Software di programmazione web? Software grafici? Potente rete dati? Server proprietario? Macchina fotografica digitale professionale? Luci e cavalletti per realizzare scatti professionali? Uno spazio con una parete o fondo bianco? Queste sono solo alcune delle tecnologie che occorrono a chi dovrà creare strumenti e contenuti di marketing da inserire nel sito e-commerce, nella pianificazione editoriale dei canali social organica e a pagamento.
3. Stabilisci il coordinatore di progetto della nuova risorsa per non bucare i tuoi obiettivi
Il coordinatore di progetto della nuova risorsa è un punto nevralgico del tuo marketing digitale. La persona selezionata avrà un periodo di adattamento in cui dovrà capire il flusso di lavoro dell’azienda, studiare gli obiettivi, proporre un planning e seguirlo. Sia nella fase iniziale del lavoro sia quando le operazioni di marketing digitale vengono attuate è necessario seguire, indirizzare la nuova risorsa e misurarne i risultati a scadenze prestabilite. Il coordinatore di progetto dovrà guidare il collaboratore/dipendente, capire e superare le difficoltà, i colli di bottiglia, le problematiche e stimolare le correzioni necessarie nello stile e con le metodologie dell’azienda.
Lo farai tu? Il tuo direttore commerciale? La persona che si occupa delle vendite? Chiunque sia deve aver esperienza delle logiche, delle procedure e dei tempi del marketing digitale, altrimenti il/la nuovo/a assunto/a non avrà direzione e rischierà di bucare gli obiettivi prefissati, producendo perdite per carenza di management.
Scrivi un annuncio preciso per attrarre la collaborazione giusta.
Abbiamo obiettivi, tecnologie, coordinamento, ora è necessario scrivere un buon annuncio. L’annuncio preciso serve a chiarire cosa vuoi e gli skills necessari ai candidati per raggiungere gli obiettivi prefissati. Un annuncio preciso è cruciale per fare arrivare nella tua casella mail i CV giusti. Se non hai idea di cosa il tuo collaboratore dovrà materialmente fare e che competenze e livello di esperienza deve avere perderai moltissimo tempo nel trovarlo, ricevendo interesse da tante persone che non fanno al caso tuo.
5.Non elencare solo performances ma definisci anche benefit offerti dall’azienda
Gli annunci devono non solo contenere e performances richieste alla risorsa ricercata ma anche i benefit che l’azienda offre al collaboratore/dipendente: tipo di contratto, range di compenso/stipendio/ possibilità di lavoro da remoto, di formula ibrida o di obbligo al lavoro in sede.
Se la tua azienda è vicino ad un parco offre una bella vista, ha una mensa o bar interno, ha una palestra vicino, è ben raggiungibile sia in auto che coi mezzi questi sono benefit da evidenziare: si tratta di elementi convincenti quanto lo stipendio e la tipologia di contratto per decidere di candidarsi.
Specifica quando si chiuderanno le candidature e quando è previsto l’inizio del lavoro. Molti candidati stanno cercando lavori migliori ed è possibile debbano dare un preavviso ai precedenti datori di lavoro.
6. Selezione CV e colloqui: l’incontro tra i tuoi bisogni di marketing digitale e la migliore soluzione
Hai seguito tutti i precedenti consigli e adesso hai una montagna di CV da selezionare e colloqui da fare. Come capire quello/a giusto/a? Devi fare dei test? Esaminare dei portfolio e valutare le precedenti esperienze in settori diversi dal tuo?? Quanti colloqui devi fare? Quanto tempo ci vorrà? Se per te questa collaborazione è il primo passo verso il marketing digitale interno dovresti farti aiutare da qualcuno che il lavoro lo conosce già bene per essere in grado di selezionare CV e incontrare i candidati giusti.
7.Cerca un marketer con esperienza che ti aiuti trovare le persone giuste
SMAD è un gruppo di marketer con esperienza e possiamo aiutarti a trovare la collaborazione giusta per attivare il tuo marketing digitale interno. Al nostro interno abbiamo un totale di 45 anni di esperienza nel marketing, ne conosciamo precisamente le routine, carichi di lavoro, singole operazioni, skills richiesti, quindi possiamo selezionare i curriculum e testare in fase di colloquio le competenze dei candidati.
Lo ripetiamo: siamo marketer con esperienza, non selezionatori, ma il Social Media Management, Content management, E- commerce management e advertising management sono il nostro pane quotidiano da decenni, e riusciamo a valutare tra molti candidati marketer, la risorsa che fa al caso tuo.
Offriamo questo servizio gratuitamente per incontrare aziende dinamiche ed imprenditori interessati al cambiamento Digitale, e iniziamo con una selezione dei Curriculum che hai ricevuto.
Il tuo futuro collaboratore di marketing digitale interno è in cerca di te proprio in questo momento e se vuoi aiuto per distinguerlo velocemente tra tanti scrivici qui oppure inizia una conversazione via Whatsapp.