Vuoi vendere online senza abbassare i prezzi? Allora ti occorre seguire 7 trucchi di posizionamento del brand per imprenditori che vogliono per battere la crisi economica e la concorrenza.
Lo sapevi che la maggior parte degli imprenditori pensa che senza abbassare i prezzi non si può battere la concorrenza e vendere online in tempi di crisi? Non fare lo stesso errore e segui i nostri consigli, puntando su una strategia di posizionamento del tuo brand e non solo sugli sconti.
Abbassare i prezzi è una leva di marketing da usare con giudizio in un mercato altamente competitivo come quello odierno, molto instabile a causa dell’impatto del Covid sui consumi.
Molti imprenditori hanno virato in fretta sulle vendite online senza una strategia di posizionamento forte del brand, e quest’assenza di strategia accresce tantissimo la competizione e riduce o rallenta le conversioni.
I 7 trucchi di posizionamento del brand che aiutano a distinguerti online
Si ricordano più le storie che i fatti, e non c’è modo di eludere questo. Si tratti di persone, di avvenimenti, di prodotti o di aziende è la storia che suscita emozione e l’emozione che suscita legame duraturo. Il tuo prodotto/servizio deve mostrare caratteristiche precise e un vestito unico fatto di elementi distintivi, deve diventare un marchio o brand.
Il brand positioning è quell’insieme di azioni che colloca il tuo brand in una posizione dalla quale viene notato da chi sta cercando proprio quello che hai da offrire, come è chiaro da questo recente studio pubblicato qui.
Ci sono 7 trucchi di posizionamento del brand sui quali lavorare per attuare la trasformazione da azienda di prodotto tra mille a brand unico tra molti.
Conosci i tuoi concorrenti
Il primo tra i 7 trucchi di posizionamento di brand può sembrare scontato, non è così: conoscere i propri concorrenti non significa sapere che esistono, significa studiarli. Abbiamo già accennato quanto la competizione sia aumentata dalla crisi e quindi è essenziale che tu sappia cosa stanno facendo i tuoi concorrenti con il posizionamento del loro marchio. Sapere cosa stanno facendo altre aziende nel tuo settore genera anche nuove idee.
Una volta identificato chi sono i tuoi principali concorrenti, guarda il loro Brand e scrivi un elenco di punti di forza e di debolezza. In questo modo puoi avere un quadro chiaro di ciò che stanno facendo meglio di te.
Dovresti anche dare uno sguardo dettagliato al prodotto del tuo concorrente. In cosa è diverso dal tuo? Ci sono cose che offri tu e che loro non possono offrire e viceversa?
Se noti differenze o vantaggi nel tuo prodotto, evidenzia questi elementi nella tua comunicazione di brand.
Conosci il tuo pubblico
“Conosci te stesso” è la frase più famosa dell’antichità scritta sulla facciata del tempio di Apollo a Delfi. “Conosci il tuo pubblico” è il mantra che gli imprenditori devono imparare per cogliere le opportunità di successo, che questi tempi economicamente instabili riservano a chi sa cogliere il cambiamento.
Proseguendo nella lista dei 7 trucchi di posizionamento del brand, devi sapere esattamente chi stai cercando di raggiungere. Non ha senso andare avanti senza queste informazioni.
Non essere superficiale riguardo ai tuoi clienti. Vai oltre.
Scopri quali sono gli interessi del tuo pubblico. Quali prodotti utilizzano e quali attività svolgono. Tutto ciò ti aiuta a dare una personalità al tuo prodotto/servizio e a posizionarti adeguatamente.
I social media sono un ottimo modo per raccogliere questo tipo di informazioni. Cosa piace al tuo cliente su Facebook? Che foto o storie postano su Instagram? Puoi anche utilizzare i sondaggi sulle tue pagine social per raccogliere informazioni più dettagliate sul comportamento dei clienti.
Decidi la personalità e il tono di voce per il tuo marchio
Una parte importante del buon posizionamento del marchio è decidere il tono di voce o la personalità per la tua azienda. Questa è la personalità che il tuo marchio mostra al pubblico, quindi pensaci molto. Chiediti come vuoi che si senta una persona quando vede uno dei tuoi annunci.
Un aspetto fantastico della creazione di una voce è che hai la libertà di crearla come preferisci. Ovviamente, la personalità che crei per il tuo marchio dipende in gran parte dal tuo pubblico di destinazione, ma hai spazio per essere creativo.
Quando pensi alla tua voce, considera la tua filosofia aziendale. Quali principi ti stanno a cuore e come rispecchiati nel tuo prodotto o servizio?
Che tipo di persone lavorano per te? Cosa dicono il tuo logo e il tuo sito web sulla tua attività? Tutti questi elementi dovrebbero essere allineati con una voce comune in modo da fornire al tuo prodotto/servizio una personalità declinata ovunque sui tuoi canali nello stesso modo
Racconta una storia sul tuo prodotto di punta e sulla tua azienda
È una buona idea utilizzare il prodotto di punta per posizionare il tuo brand. Parliamo del prodotto/servizio che ti accompagna dall’inizio della tua attività e che i clienti hanno sempre gradito ed acquistato
Un’ottima strategia di posizionamento del brand è raccontare una storia su questo prodotto/servizio. Lo story-telling di brand aiuta a creare un legame con il tuo pubblico. Crea anche una connessione che un consumatore sente ogni volta che pensa a te.
Se sei presente da anni nel tuo settore di riferimento, raccontare la tua storia aiuta a creare fiducia verso il tuo brand sulla base della solidità della tua azienda. I clienti sono persone che cercano punti di riferimento e si fanno convincere dal fatto che la tua azienda e il tuo prodotto sono longevi e duraturi.
La tua storia rende anche la tua attività degna di nota. Otterrai visibilità attraverso i social media quando le persone cercheranno notizie sul tuo brand.
Crea uno slogan o payoff
Un buon slogan funziona per creare una visione del tuo prodotto per i tuoi clienti e aumentare il posizionamento del tuo marchio. Uno slogan deve rimanere in linea con la tua voce generale e trasmettere un messaggio d’impatto.
Deve essere breve ma focalizzato sui punti essenziali del tuo prodotto. Quando pensi a uno slogan, chiediti cosa rappresentano il tuo prodotto e la tua azienda. Puoi pensare ai valori della tua filosofia aziendale, ai bisogni che risolvi al tuo pubblico, alle caratteristiche che ha chi si rivolge a te e compra da te.
Connettiti emotivamente con i consumatori
Quando una persona si connette emotivamente a un prodotto o a un marchio, è più probabile che lo acquisti. La tua comunicazione deve sollecitare emozioni forti, non richiedere ragionamento. Deve mirare più al cuore che alla testa
Il tuo sito e il blog sono la tua casa, nonché il punto più vicino all’azienda e la sua mission, dove il cliente si deve sentire a proprio agio; deve trovare informazioni che rispondono alle sue curiosità e placano le sue insicurezze sul tuo prodotto/servizio.
I social media rappresentano il dialogo quotidiano con i tuoi clienti, assicurati che sia sito che social rispecchino i valori della tua azienda, emozionino il cliente, risolvano piccoli problemi e stimolino la curiosità ad approfondire.
Devi fare di tutto per eliminare dai tuoi canali di comunicazione quotidiana col cliente quell’aria da scaffale di supermercato o emporio polveroso, dove sono solo esibiti i prodotti e i prezzi, senza un’anima, uguali a tanti altri, che fanno pensare il cliente “non mi sto divertendo né emozionando qui, esco e vado altrove”
Mantieni la coerenza
La tua strategia di posizionamento del brand soffre quando un consumatore riceve diversi messaggi sul tuo prodotto/servizio su canali diversi.
Devi assolutamente essere coerente con la personalità che hai deciso per il tuo brand se vuoi evitare di confondere il consumatore. Senza il fattore coerenza Il tuo prodotto cesserà di essere convincente, verrà spezzato qualsiasi legame precedentemente stabilito col cliente e il tuo vantaggio sui competitor cesserà.
E’ importante declinare accuratamente la tua voce attraverso ogni mezzo e strumento del tuo marketing. I contenuti diffusi sui canali digitali aziendali, il materiale stampato, l’insegna, le divise del personale, il packaging, l’arredamento dei tuoi punti vendita, L’arrendamento dei tuoi uffici, il tuo parco mezzi di distribuzione, il Materiale fornito ai tuoi agenti, i gadget, i regali aziendali: tutto deve contenere sempre le stesse tracce del tuo brand.
Distinguiti dalla concorrenza con un forte posizionamento del marchio
Che tu stia creando un nuovo marchio da zero o desideri perfezionare un’identità esistente, posizionarti correttamente è essenziale per una maggiore conversione. Nel panorama del marketing altamente competitivo di oggi, non puoi permetterti di mimetizzarti. Devi distinguerti.
Smad is on è una cucina di contenuti e strategie di marketing che mettono il branding in promo piano e il tuo cliente al centro. Non stare a pensarci, scrivici!