Seleziona una pagina

Come aumentare le vendite online e offline

da Dic 15, 2020Blog

aumentare-le-vendite-online

Scopriamo insieme come combattere la crisi ed aumentare le vendite online e offline con una strategia di branding.

La crisi economica da Coronavirus non è più un pericolo ma una realtà da gestire e va colta come opportunità di cambiamento. E’ possibile aumentare le vendite online e offline della tua azienda adottando una strategia di branding.

Innanzi tutto ti sveliamo un segreto: a parte gli addetti ai lavori nessuno sa cos’è il branding e la differenza tra brand e brand identity.

Fai un  test e chiedilo a qualcuno entro i prossimi minuti. Tre su cinque ti manderanno a quel paese, una ti dirà di usare un linguaggio più appropriato (è tua madre), e un* risponderà “il logo”.

Ecco che si complica, la domanda è cos’è un brand e le risposte tirano fuori la parola logo. Se vuoi capire la differenza non ti rimane che continuare a leggere perché ti assicuriamo che tra un po’ le cose si fanno più chiare.

Cos’è il brand all’interno di una strategia di branding

Il logo è la rappresentazione visuale del brand, è il suo vestito migliore, quello per fare colpo, un elemento distintivo per farsi riconoscere in mezzo alla folla: ma da solo non basta. Il brand è una persona, o, per essere più precisi, la personalità del tuo prodotto/servizio.

Larry Ackermann, docente e autore di un testo cardine  della costruzione del business identitario scrive che l’identità è la causa: è’ la persona, i suoi connotati, il carattere -fatto di lati chiari e scuri- di quella persona.

Il brand è l’effetto: come quella identità di persona entra nella vita degli altri e la cambia. risolvendo un problema, soddisfacendo un bisogno, avverando un sogno.

Ma come fa -e perché dovrebbe- un prodotto, servizio, azienda, diventare una persona?

Pensaci. Perché solo una persona ha storie da raccontare e soluzioni da dare ad altre persone. E le persone si fidano più volentieri di altre persone che di aziende delle quali è chiaro lo scopo di profitto. Aumentare le vendite online richiede un preciso posizionamento della tua azienda sui tuoi canali digitali in forma di brand, cosicché gli utenti percepiscano la tua presenza online come una persona, in grado di risolvere un problema e soddisfare un bisogno.

aumentare-le-vendite-online

Aumentare le vendite online dando personalità unica ed inconfondibile al tuo prodotto/servizio

C’è un imprenditore famosissimo in tutto il mondo che di aumentare vendite online se ne intende eccome: è Jeff Bezos, creatore di Amazon. Il patron di Amazon scritto una delle più complete definizioni di brand esistenti, usata in tutte le #slides, #meeting, #brandingpitch di accademie, università, #creativeagency e #ufficimarketing del mondo: “il Brand è quello che gli altri dicono di te quando tu non sei nella stanza”.

Il senso è che se le persone citano il tuo brand nelle loro discussioni di tutti i giorni, significa che sei entrato nelle loro vite, sei diventato un riferimento; un amico/aiuto; un modello cui ispirarti o -per i competitors- un antagonista da superare.

Amazon vende tutto e consegna tutto fin sulla porta di casa, così ha cambiato la vita alla gente ai 4 angoli della terra.

Jeff è l’uomo più ricco del mondo non perché è il creatore di Amazon ma perché ha intercettato un bisogno nascente in una larga fetta di persone e l’ha tradotto in un business globale chiamato Amazon. Le persone si fidano di Amazon perché Amazon non smette mai di fare quello che promette: far acquistare prodotti facilmente e velocemente e consegnarli con un sorriso.

Studia i bisogni del tuo pubblico e dai personalità al tuo brand

Adesso è più chiaro cosa possa significare fare marketing includendo il Branding?

Stabilire un rapporto tra persone: il tuo prodotto acquista carattere, tratti distintivi, valori, una visione ed una missione e viene proposto al pubblico di clienti acquisiti e prospects, declinandolo su tutti i formati e canali di comunicazione aziendali.

Per ottenere questo risultato ci vuole tempo, lavoro, continui aggiustamenti, investimenti e la relazione si costruisce in due: il brand e il pubblico.

Come qualsiasi relazione, d’altronde.

L’impegno che ci metti deve essere direzionato a conquistare il tuo pubblico (posizionamento), farlo innamorare di te (relazione), farlo acquistare e ritornare (conversione e fidelizzazione).

Stai pensando a come hai conquistato il tuo partner, giusto? Ecco: pensa che l’incontro col pubblico lo devi procurare tutto tu grazie alla tua strategia di branding. Il click -la chimica con il tuo brand- poggia tutto sull’iniziativa del pubblico. E’ un po’ sbilanciato, c’è da fare parecchio lavoro, ma funziona precisamente così.

I brand parte della nostra vita

I brand che fanno parte della nostra vita sono stati costruiti mattone su mattone e nel corso degli anni da team di esperti, per rappresentare letteralmente persone di cui ci fidiamo: amici ai quali chiediamo consiglio, raccontiamo sogni, dai quali ci facciamo aiutare a risolvere problemi o bisogni; partner da amare; compagni di baruffe e imprese. Pensa ai brand ai quali ti riferisci come consumatore: Ikea, Red Bull, Nike, Apple, Canon, Lego, inconsapevolmente ne parli come individui con cui hai costruito una relazione duratura, idilliaca, in cui l’uno c’è sempre per l’altro, è ovunque lo cerchi, giorno e notte, e non dice mai basta.

I tuoi clienti possono dire lo stesso della tua azienda?

Non pensarci troppo, scrivici!

SMADisOn